JAZLE nasce
nel 1999, cercando di portare sul territorio una selezione dei migliori
nomi del jazz mondiale e creando un nuovo polo di cultura musicale.
Da subito lega il jazz a progetti collaterali, tra i quali le mostre
fotografia, la realizzazione di un calendario con le migliori foto della
stagione precedente, e il collegamento "funzionale" alle edizioni
Dodicilune, con cui collabora alla realizzazione del catalogo con i
migliori concerti della rassegna. Direttore della manifestazione è
il Dr. Cosmo Sancilio, responsabile della scelta degli eventi e della
programmazione artistica Gabriele Rampino. Collaborano con Jazle i fotografi
Maurizio Bizzochetti e Guido Sancilio.
Per informazioni e prenotazioni infoline 0832 316512; 340 6115574.
L'Associazione culturale
DODICILUNE nasce nel 1995, coi segni di una passione per il suono
e per la musica, ma con una visione a trecentosessanta gradi sul mondo
artistico-musicale, in un ciclo intero e continuo che il nome stesso
suggerisce. Un gruppo di audiofili e amanti della musica, provenienti
da diverse esperienze, mette su uno studio di registrazione, specializzando
la propria attività in riprese dal vivo e d'ambiente, e creando
un archivio di oltre 10000 registrazioni di jazz e classica, sia edite
che inedite. Contestualmente nasce la omonima etichetta discografica,
che alla fine del 1995 realizza il suo primo progetto, con la registrazione,
su pianoforte d'epoca (Bechstein, 1875), del primo CD di Francesco Libetta.
Nel 1996 inizia una proficua collaborazione con l'Istituzione Concertistico
Orchestrale della Provincia di Lecce: Dodicilune registra le intere
stagioni sinfoniche dell'orchestra, realizzandone un prezioso archivio.
Enorme e imponente per fama il novero degli artisti le cui esecuzioni
sono state registrate, numerose le opere di compositori contemporanei
in prima esecuzione assoluta. Dodicilune registra, negli anni, numerosi
concerti, tra cui quelli del sassofonista Jeames Houlik e del Coro di
voci bianche di Pecs (Ungheria), e si specializza in rimasterizzazioni
di vecchie registrazioni. Nel catalogo editoriale, un'attenzione particolare
alle contaminazioni, da quella con Aldo Nichil, autore delle musiche
di "Pizzicata", opera prima del regista Edoardo Winspeare,
alla cura dell'aspetto grafico delle edizioni (con opere di pittori,
quali Nino Della Notte, e fotografi contemporanei). Il catalogo mostra
una particolare attenzione al jazz ed alla musica classica, anche contemporanea.
Alla fine del 1999 inizia l'attività di organizzazione di concerti
jazz.
|
|
|