Il
grande jazz brasiliano è stato uno dei grande amori di Jazle. Non
poteva mancare dunque la tappa del tour italiano del "guitar phenomenon"
Nelson Veras, con il suo quartetto ed il suo "Projeto 2003". NELSON
VERAS, chitarrista, nasce nel 1977 a Salvador de Bahia, in Brasile.
Si trasferisce in Franca a soli 14 anni, ed inizia una folgorante
carriera, il cui primo momento di rilievo è la collaborazione con
Pat Metheny nel film "Just a dream", di Franc Cassenti. A sedici anni
forma il primo gruppo a suo nome, il Nelson Veras quartet, con Michel
Benita, Eric Barret e il grande Aldo Romano; nel 1996 suona nel celebrato
disco di Romano, "Intervista". Ha collaborato, tra gli altri, con
Rick Margitza, Birelli Lagrene, Jean-michel Pilc, Daniel Humair, Michel
Grailler, Renaud Garcia Fons. Ha inoltre fatto parte, nel 1997, del
gruppo di "JEUNES LIONS" di Michel Petrucciani, partecipando al tour
mondiale.Nel 1999 ha celebrato, in un concerto con Gary Peacock e
Lee Konitz, la figura di Michel Petrucciani. Veras ha uno straordinario
talento jazz, unito indissolubilmente alla verve tipica della musica
della sua terra. Aldo Romano lo ha definito il più grande chitarrista
al mondo.
ALAN MICHAEL ROSEN, sassofonista tenore e soprano, nato nel 1963 ad
Ithaca, nello stato di New York, si diploma Magna Cum Laude al Berklee
di Boston. Nel 1987 si stabilisce in Italia, dove riscuote grande
successo sia nelle sue performance dal vivo, sia in studio di registrazione.
Durante la sua permanenza nella scena musicale europea, incide praticamente
per tutti i principali artisti italiani, da Enrico Rava e Franco D'Andrea,
a Roberto Gatto e Franco Ambrosetti. Sempre attivissimo nella scena
jazz europea, si esibisce inoltre con numerosi musicisti americani
di calibro internazionale, tra quali Jim Hall, Peter Erskine, Mike
Stern e Kenny Wheeler. Anche in ambito pop il suo sax è richiestissimo:
in pochi anni possiamo infatti trovarlo in più di 65 album di artisti
come Mina, Celentano, Concato, Bennato, Rossana Casale, Amii Stewart,
Renato Zero. Il Febbraio 2002 lo ha visto impegnato in un eccezionale
tour italiano accompagnato dagli straordinari jazzisti brasiliani
Duduka Da Fonseca, Nilson Matta ed Helio Alves.
Il contrabbassista francese GILDAS BOCLE' (Rennes, 1960) ha una formazione
musicale di estrazione classica (diploma in composizione), perfezionata
negli Stati Uniti, a Boston, sotto l'egida di Gary Burton, con il
quale ha collaborato per tre anni. Negli Stati Uniti ha suonato da
freelance con lo stesso Burton, Pat Metheny, Danilo Perez, Dave Liebman.
Tornato in Francia, frequenta la scena jazz parigina, suonando con
Philip Catherine e Aldo Romano. Compone abitualmente per il teatro
e le compagnie di balletto. Musicista eclettico, ha preso parte ai
tour mondiali 2000 e 2001 dei Gypsy Kings.
MARCELLO PELLITTERI, batterista, nasce a Palermo nel 1960 ma cresce
musicalmente negli Stati Uniti, vivendo da anni a New York City. Laureato
al New England Conservatory e al Berklee College of Music, dove oggi
è Professore Associato. Ha suonato stabilmente con Miroslav Vitous,
Jon Hendricks e Jacky Terrasson. Ha collaborato in spettacoli TV e
radiofonici e nei festival in tutto il mondo con Kenny Barron, Joe
Henderson, John Scofield, Woody Shaw, John Abercrombie, Wynton Marsalis,
la Boston Pops Orchestra, nonché con i Gypsy Kings, registrando oltre
30 CD. Attualmente suona con il gruppo jazz vocale New York Voices,
già vincitore di un Grammy.