Renato
Sellani. Nato a Senigallia, entra giovanissimo in contatto
con musicisti come Piero Piccioni e Umberto Cesari. Il suo primo incontro
con musicisti di jazz americani avviene suonando per lungo tempo con
il trombettista Bill Coleman. Nel 1954 approda a Milano dove prosegue
la sua attività con il chitarrista Franco Cerri e successivamente
entra a far parte del mitico quintetto Basso-Valdambini. Molti musicisti
d'oltre oceano lo cercano per suonare insieme a lui. Si ricordano
le tournè con Lee Konitz nel '58 (con il quale ha fatto una serie
di concerti nel febbraio '95), con Chet Baker (la più famosa tromba
bianca del jazz) nel 1960, '61, '68, '69 e '70. Ha accompagnato molti
cantanti tra i quali Mina, Nicola Arigliano, Fred Bongusto, Lilian
Terry, Renata Mauro, Helen Merril, Ginge Rogers e Sarah Vaughan. L'incontro
con altri musicisti famosi è proseguito con Herb Geller al Festival
di Bled, Buddy Collette (con il quale ha inciso alcuni LP), Gerry
Mulligan, Stephan Grappelli, Franco Ambrosetti, Sergio Fanni, Eraldo
Volontè, Tullio De Piscopo ed altri. Ha partecipato più volte ad Umbria
Jazz e ad altri festival in Italia e all'estero. Ha fatto parte dell'orchestra
RAI di Gorni Kramer. Intensa la sua attività di compositore per musiche
di scena: "Puntila e il suo servo Matti" di B. Brecht per lo Stabile
di Torino con Corrado Pani, "Aspettando Godot" di Samuel Beckett per
il Piccolo Teatro di Milano, "I sei personaggi" per la compagnia di
Tino Buazzelli, "Hai mai provato nell'acqua calda" per la compagnia
di Walter Chiari. Le più recenti sono le musiche per le compagnie
di G. Tedeschi, Renzo Montagnani e, per la commedia musicale "Gigì",
per la compagnia di Ernesto Calindri. Numerose le partecipazioni televisive
tra le quali come ospite fisso per tre anni al "Circolo delle 12"
e "Tortuga" su RAI3. Predilige agire nell'ambito del jazz moderno
classico in piccole formazioni, trio o duo (da oltre 15 anni in duo
con il contrabbassista Massimo Moriconi) o piano solo, perché meglio
si adatta alle atmosfere raffinate e liriche che lo contraddistinguono.
Recentemente per Philology ha inciso una serie di duetti con alcuni
giganti del jazz internazionale: con il sassofonista Lee Konitz "Speakin
Lowly", e con il chitarrista brasiliano Irio De Paula "Delicatessen",
inoltre ha registrato con Phil Woods e Tony Scott. Ha inciso inoltre
diversi dischi, sia in gruppo che per solo piano, nei quali spiccano
anche le sue qualità di compositore dalle sonorità particolarmente
suggestive e raffinate.
Sellani è oggi attivo con formazioni varie, fra le quali spiccano
un classico trio e i duetti con Massimo Morriconi e Enrico Rava. Il
suo stile lirico, oscillante fra la tradizione dei grandi pianisti
del passato e una perenne spinta all'innovazione, ha raggiunto un
equilibrio raffinato ed inconfondibile che colloca Sellani nella categoria
dei musicisti al di sopra delle mode, facendone una figura di inarrivabile
classe nel panorama del jazz europeo.
Massimo
Moriconi. Nato a Roma nel '55 , inizia a suonare il basso
all'eta' di 13 anni. Dopo studi classici presso il conservatorio "L.
Refice" di Frosinone inizia un'intensa attivita di side man in prestigiose
formazioni italiane e internazionali. Dalle prime esperienze con i
pionieri del jazz italiano come Marcello Rosa, Romano Mussolini, Armando
Trovajoli, Nicola Arigliano, Lelio Luttazzi, la carriera di M.M. va
avanti in costante accelerazione, arrivando a collaborazioni indimenticabili,
in tournee' e dischi, con nomi del calibro di: Sestetto Valdambrini
- Piana - Saxes Machine - Trio E. Pieranunzi - F. D' Andrea - Tullio
de Piscopo - Isoritmo - Gianni Basso - R. Sellani duo - Trio di Eddy
Palermo - Trio Dado Moroni - Massimo Urbani - Tankyo band - R. Fassi
quartet - Flavio Boltro - Paolo Fresu - E. Rava - Maurizio Giammarco
quartet - Trio D. Rea - G. Coscia - G. Tommaso Big band - Marcello
Rosa - Romano Mussolini - Lelio Luttazzi - Armando Trovajoli sestetto
- Aldo Romano - Nicola Arigliano quartet - Gianni Coscia.. - Si sono
avvalsi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri
come: L. Konitz -J. Griffin - P. Woods - R. Briant - T. Farlow - B.
Brookmayer - M. Louis - J. Newman - K. Clarke - S. Nistico - B. Bailey
- B. Freeman - C. Baker - P. Hutcho - A. Zoller - B. Clayton - B.
Butterfield - J. Owens - H. Singer - K. Davern - P. Candoli - V. Ponomarev
- G. Bertoncini - D. Goigowic - F. Ambrosetti - Don Moye - B. Smith
- M. Melillo - B. Cobham - S. Grossman - U. Green - T. Tielemans -
B. Auger - B. Kessell - A. Sheep - O. Parlan - S. Turré - Ralph Towner
- L. Tabakin - B. Moover - G. Smulyan - K. Wheler -etc In questi anni
Massimo partecipa ad importanti rassegne e festival jazz come Madrid
- Alassio - Umbria Jazz - S. Anna Arresi - Eddie Lang - Pompei - Pescara
- Clusone - Nizza - Ancona - Ravenna - Caveau du Jazz (Lione) - Milano
- Praga etc. Dall' 80 all' 89 e' stato il bassista dell' Orchestra
dei ritmi leggeri della RAI di Roma. In questo periodo ha avuto modo
di suonare per autentici miti come Jerry Lewis (Tour italiano '84),
Mirelle Matieu, Liza Minnelli etc., sotto la direzione di Maestri
quali B. Canfora - G. Ferrio - P. Calvi - R. Pregadio etc. Ha inciso
colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale
come E. Morricone - A. Trovajoli - L. Bachalov - R. Ortolani - N.
Piovani - P. Piccioni etc. Svolge una intensa attività come side man
in sala di registrazione (ha registrato circa 200 CD); ha realizzato
4 dischi come leader : "Bass in the sky" con E. Pieranunzi e B. Biriaco
- "Full" con M. dei Lazzaretti, F. Ventura, C. Pizzale, M. Carrano,
E. Gentile - "Trio & guests" con M. Giammarco, O. Valdambrini, S.
Sabatini, C. Mastracci, F. Ventura, G. Ascolese. Nel gennaio 2001
è uscito "D' improvviso" per la MBO distribuzione CGD con ospiti quali
Mina, Concato, P. Woods, E. Marienthall, D. Rea, E. Bandini, Sellani,
Ambrosetti etc... Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente
richiesto anche nel mondo della musica leggera: registra per Rossana
Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday,
F. Mannoia, Mietta, Audio 2, Steven Slachks, C. De Sica, Ronnie Cuber
etc... Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con MINA
(dall'83 ad oggi é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella
con Fabio concato (dal 93 ad oggi). Nel 1995 vince il referendum nazionale
di Guitar Club come miglior contrabbassista e come miglior bassista
di sala di registrazione. Nel'96 vince il referendum della rivista
"Chitarre" come miglior bassista Jazz-fusion.
Massimo
Manzi. Nato a Roma nel '56, appare sulla scena musicale
del Lazio come autodidatta a metà degli anni '70. Dopo alcune lezioni
a Roma con i Maestri M.Iannaccone e B.Tommaso (Scuola popolare di
musica del Testaccio), si trasferisce stabilmente a Senigallia dove
tuttora vive. Nella prima metà degli anni '80 si perfeziona nel jazz
drumming seguendo dei seminari, a Ravenna, con artisti come: Max Roach,
E.Jones, P.Erskine, J.DeJohnette, S.Gadd. Ha collaborato con il gruppo
jazz/rock AGORA', con il quale ha fatto un tour nazionale nel '79,
con Marche Jazz Orchestra diretta da Bruno Tommaso, Big Bang di Mario
Raja e Capolinea (Milano) big band. Manzi è leader di propri gruppi
(quintetto, trio con Micarelli e Bulgarelli). Sempre frequenti le
esibizioni in formazioni numerose come il "Knowledge Tower Ensemble"
di Marco Omicini, e l'Orchestra Contemporanea diretta da Tony Fidanza.
Ha suonato in quasi tutte le più importanti manifestazioni italiane,
da Umbria Jazz ('89/'90) a quelle di città come Ancona, Bergamo, Bologna,
Catania, Milano, Pescara, Roma, Siena etc. Ha svolto inoltre concerti
in varie località europee e nel Natale 1999 ha suonato per una settimana
al BLUE NOTE di TOKYO in trio con R. Galliano e F. Di Castri. La stampa
specializzata (Musica Jazz, Jazz It, Percussioni, Drum Club, Strumenti
Musicali etc.) ed i siti Web del settore, si occupano spesso dell'attività
artistica di Manzi con recensioni, interviste, foto, articoli vari.
Manzi ha accompagnato in alcune trasmissioni radio-televisive noti
personaggi del mondo dello spettacolo con orchestra ritmica della
RAI di Milano ('89) e con "Italian Big Band". Ha collaborato con importanti
ditte (come la Roland) per la realizzazione di batterie elettroniche
dell'ultima generazione. Manzi svolge da oltre 15 anni un'apprezzata
attività didattica con CORSI fissi e CLINICS in varie località, ed
è Docente di batteria jazz ai Corsi Sperimentali del Conservatorio
Martini di Bologna. Effettua anche dimostrazioni per conto dei suoi
"endorser": piatti UFIP (dal 1987), batteria "Sonor". Altre collaborazioni:
Al Cohn, Richie Cole, Eddie "Lockjaw" Davis, Irio De Paula, Tal Farlow,
Garrison Fewell, Sonny Fortune, Richard Galliano, George Garzone,
Mick Goodrick, Al Grey, Steve Grossman, Jimmy Knepper, David Liebman,
Mike Mainieri, Ray Mantilla, Phil Markowitz, Pat Martino, Bennie Maupin,
Mike Melillo, Sal Nistico, Evan Parker, Kurt Rosenwinkel, Tony Scott,
Mike Stern & Bob Berg (jam), Art Van Damme, Bobby Watson, Eddie Wied,
P.Birro, L.Begonia, F.Boltro, G.Ceccarelli, B.Cesselli, E.Cisi, G.Coscia,
P.Dalla Porta, M.Detto, M.P.De Vito, D.Di Gregorio, A.Faraò, R.Fassi,
L.Fontana, P.Fresu, P.Guarnera, T.Lama, G.Manusardi, R.Marcotulli,
G.Mirabassi, M.Moriconi, D.Moroni, R.Migliardi, M.Negri, P.Odorici,
R.Ottaviano, G.Petrella, D.Rea, S.Satta, S.Tasca, A.Tavolazzi, G.Tommaso,
M. e P.Tonolo, M.Urbani.